
Guida al Diporto Nautico
30 Novembre 2015
Guida al Radiotelefono di Bordo
30 Novembre 2015Prove di Carteggio Nautico e Quiz
20,00€ 17,80€
Carteggio e Quiz Nautica
Prove d’esame di Patente Nautica
– motore e vela senza limiti
Carteggio nautico
Il carteggio nautico è il termine nautico per indicare l’uso di carte nautiche cartacee raffiguranti la zona che si intende navigare, permettendo di individuare la rotta e di risolvere i vari problemi inerenti alla navigazione.
Dati come punti fissi il luogo di partenza e quello di arrivo (corrispondenti ad una retta = rotta ideale) il carteggio è un’insieme di calcoli e scelte che portano ad individuare e programmare la rotta ideale.
Il navigante dovrà attenersi alla rotta così calcolata, discostandosi dalla rotta ideale, per evitare eventuali ostacoli fissi o correggere errori di rotta dovuti a forze esterne.
Le operazioni fondamentali del carteggio sono:
- Tracciamento del meridiano e del parallelo per il rilevamento delle coordinate geografiche del Punto Nave.
- Misura dell’angolo tra il meridiano geografico ed il segmento rotta che indica l’angolo di rotta seguito dal natante.
- Eventuali angoli di rilevamento di punti cospicui, che servono, mediante triangolazione, ad accertare il punto nave.
- Rilevamento dell’angolo di prora, che determina, se diverso dall’angolo di rotta, la correzione che il navigante dovrà tenere per contrastare l’azione di forze esterne (vento e/o correnti marine).
Gli strumenti necessari per effettuare il carteggio sono:
- carta nautica (aggiornata)
- bussola di bordo
- compasso
- goniometro
- squadre e riga millimetrate
- matita morbida e gomma
- bussola da rilevamento
Peso | 0.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 1 × 29 cm |